È possibile comprare abbonamenti scontati del sistema Metrebus per l’uso da parte di giovani e studenti. Questo abbonamento a tariffa agevolata è valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Una forma di contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone. Non ci sono precise indicazioni in merito, ma è sufficiente recarsi con la PostePay presso la biglietteria in una stazione ferroviaria o metropolitana, per sottoscrivere un abbonamento all’autobus, alla metro o al treno. Sarà sufficiente pagare l’importo dovuto tramite POS con la carta prepagata che si ha a disposizione, entro i limiti del plafond previsto, ricordando che l’importo massimo è generalmente di 500 euro. A differenza di quanto accadeva con il bonus trasporti in vigore fino al 2023, che prevedeva la richiesta dello stesso tramite un’apposita piattaforma, con la Carta Dedicata a te è più semplice fare l’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici.
La Card Over 70 ha una validità di 365 giorni, a partire dalla data di rilascio, e può essere richiesta da questa pagina. I biglietti unici integrati di questo sistema, validi a Roma e Provincia (Roma Capitale), hanno un costo che varia da 1,5 euro per la singola corsa, fino alle card da 24, 48 o 72 ore che hanno un costo fino a 18 euro. Ecco l’elenco dei bonus trasporti Regione Lazio attivi nel 2024 che è possibile richiedere. Questo nuovo bonus trasporti sarà incluso nella Carta Dedicata a te, la cui presenza è stata confermata anche per l’anno in corso dalla legge di Bilancio 2024, sebbene verrà implementata con una nuova www.gioconews.it modalità di assegnazione. La domanda va caricata online su bonustrasporti.lavoro.gov.it dove si può accedere solo con Spid o Carta di identità elettronica. C’è poi la dote trasporti che, dall’1 al 20 aprile 2025 potrà essere richiesta dai residenti che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità in abbinamento a quelli Regionali e Suburbani.
Blocco diesel Euro 5: da ottobre 2025 stop in quattro regioni del Nord Italia
Una volta accettata dalla piattaforma, sarà possibile ottenere un QR code da presentare alla biglietteria al momento dell’acquisto o da caricare sulla piattaforma in caso di acquisto online. Vi terremo aggiornati non appena sarà possibile richiedere il bonus trasporti 2024. Il bonus trasporti 2024 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
- Il sostegno è stato introdotto inizialmente dal decreto Aiuti del 2022, poi rifinanziato, e riproposto a gennaio dal decreto carburanti.
- In questa guida spieghiamo quali sono e come funzionano i bonus trasporti 2024 della Regione Lazio, con tutti i dettagli su come fare domanda.
- Il bonus trasporti 2025 si conferma una misura attesa da molti, dal momento che è un aiuto concreto per migliaia di cittadini con un ISEE fino a una certa soglia.
- In Calabria, i lavoratori del settore turismo possono usufruire di un bonus di 150 euro per i viaggi effettuati tra agosto 2024 e luglio 2025.
Gli utenti con alcune forme di disabilità che utilizzano la tastiera o lo screen reader, devono analizzare una serie di elementi (navigazione, liste, strumenti e altro) per posizionarsi sul contenuto principale di interesse. Per ovviare a questo problema è stato implementato un meccanismo di “navigazione scorrevole” attraverso il quale è possibile spostarsi rapidamente sui contenuti direttamente sulla posizione di interesse. Il portale verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo. Utilizza la navigazione scorrevole per accedere velocemente alle sezioni principali del sito. Premere i tasti CTRL + ALT + 0 per attivare il menù e la tabulazione per navigarlo.
Come detto la domanda potrà essere presentata una volta che verrà pubblicato il nuovo giorno del click day. Attenzione perché con questa modalità le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle risorse, https://stonevegasitaly.com/ il che significa che solo i più veloci potranno di fatto accedere al beneficio. La richiesta va effettuata attraverso la piattaforma web disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Si possono inoltre comprare degli abbonamenti da 1, 3 oppure 7 giorni validi in tutto il territorio della Regione Lazio. Un decreto interministeriale dovrebbe fornire ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e utilizzo nel 2025. Questo bonus ci sarà quindi anche nel 2025, per quanto tuttavia bisognerà attendere diversi mesi prima di riceverlo.
La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Come anticipato prima, il bonus trasporti a livello nazionale non esiste più ed è stato incluso nella Carta Dedicata a te, che permette di spendere i 500 euro riservati alle famiglie meno abbienti anche per i mezzi pubblici. Il vecchio bonus trasporti così come lo abbiamo conosciuto subito dopo lo scoppio della pandemia, di fatto è stato mandato in pensione alla fine del 2023. Già nel 2024, infatti, a livello nazionale non è stato più erogato il contributo di 60 euro pensato come sostegno alla mobilità per alcune categorie di cittadini. Il Bonus Trasporti copre fino al 100% della spesa sostenuta dal singolo cittadino per l’acquisto dell’abbonamento, ma entro il valore massimo di 77,20 euro. Questo significa che se si acquista un abbonamento da 80 o 100 euro, al massimo si potrà fruire di una agevolazione di 77,20 euro.
Bonus trasporti 2025: ecco chi può averlo e quanto
Le domande possono essere ripresentate dal momento in cui verrà reso noto il nuovo giorno del click day. Tra i bonus trasporti Lazio 2024 c’è anche la possibilità di comprare l’abbonamento mensile agevolato per disoccupati, valido per il mese di calendario riportato sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi. I bonus trasporti 2024 del Lazio sono aiuti e agevolazioni per viaggiare sui mezzi pubblici erogati dalla Regione Lazio, da Roma Capitale o dai Comuni del territorio, in partnership con società di trasporto pubblico locale. La Regione Puglia non ha un vero bonus trasporti 2025, anche se è stata previsto che gli studenti residenti possano acquistare abbonamenti annuali per i mezzi pubblici pagando un prezzo ridotto. Anche nel 2024, il bonus trasporti sarà utilizzabile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per servizi di trasporto ferroviario nazionale. È consigliabile che i cittadini effettuino prima una verifica, per assicurarsi che il gestore presso cui intendono acquistare l’abbonamento tramite il bonus sia incluso nell’elenco di quelli accreditati.
Bonus Trasporti Lazio e Roma 2024: tutte le agevolazioni disponibili
A tal proposito, consigliamo di leggere la guida sul bonus bollette, ma anche quella sul Reddito Alimentare. Da consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello con tutti i bonus 2025. In seguito, se vi saranno ancora carte disponibili, si considereranno i nuclei familiari con 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2006. Ad esempio, non sono state considerate le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza o in cui anche un solo membro riceveva il Naspi. Le famiglie che soddisfacevano questi criteri sono state classificate in graduatorie comunali, dando priorità (sempre in base all’Isee) a quelle con almeno tre membri e minori a carico.
È valido per abbonamenti a partire dall’1 maggio 2024 e include autobus, tram, metropolitana, treni e navigazione sul Lago Maggiore. Via libera al bonus trasporti che ha l’obiettivo di sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Oltre al bonus trasporti, c’è un altro incentivo rivolto ai cittadini per promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici. Si tratta della detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, la quale può essere applicata nella dichiarazione dei redditi. Da quest’anno la Carta acquisti “Dedicata a te” è spendibile anche per sottoscrivere abbonamenti ai mezzi pubblici.